Per la prima volta insieme Istituzioni pubbliche e private concorrono alla 
valorizzazione delle molte attività economiche e culturali che da sempre 
caratterizzano la città durante le feste.
Bologna è on! Brilla di molte bellissime luci natalizie che dalla torre degli 
Asinelli si irradiano nelle strade e nei vicoli, illuminando le notti più lunghe 
dell'anno. In Piazza Nettuno si è acceso il tradizionale albero di Natale, un 
abete alto ben 18 metri, donato dalla Città di San Candido e  il cortile d'onore 
di Palazzo d'Accursio ospita un delizioso piccolo boschetto di betulle 
decorate. 
Ma le sorprese sono appena cominciate, perché dal 5 all' 8 dicembre si 
svolge “Regali a Palazzo”, la grande 
esposizione di produzioni artigianali che offre tante possibilità di trovare il 
regalo giusto per tutti e di curiosare tra i coloratissimi stand allestiti a 
Palazzo Re Enzo.
Al Teatro Duse, il 27 dicembre Bologna 
Jazz Festival presenta l'eccezionale concerto di Christian Mc Bride & 
"Inside Straight", una serata di musica di grande livello,con uno dei 
contrabbassisti più affermati del mondo e il suo rodatissimo quintetto. 
Piazza Maggiore, a partire dal 27 dicembre si veste delle immagini oniriche 
di “Recondite Formelle”, la  video-proiezione ideata da  Loop, che ogni sera 
animerà la facciata del Palazzo del Podestà. Una straordinaria suggestione che 
prende vita a partire dalle decorazioni della facciata del palazzo, migliaia di 
figure diverse, fiori, volti, animali si accenderanno in uno straordinario 
sogno, con cui il pubblico potrà interagire direttamente dal Crescentone.
E sarà proprio questo paesaggio magico a fare da interfaccia DALLALTO, 
lo spettacolo della notte di Capodanno che vede protagonista Peter Hook per un 
dj set d'autore direttamente dalla finestra del Palazzo del Podestà.  E sempre 
in piazza, il grande Rogo del Vecchione d'artista, progettato quest'anno dal duo 
TO/LET, prenderà fuoco proprio a mezzanotte 
segnando il passaggio tra il vecchio e il nuovo anno.
E per iniziare bene,  il 1°gennaio due repliche del grande concerto dei 
Filarmonici de Teatro Comunale, che suoneranno quest'anno tra i magici alberi 
del Parco della Montagnola e molte possibilità di visitare mostre e musei, 
eccezionalmente aperti tra le 12 e le 18, grazie alla collaborazione tra 
Istituzione Bologna Musei, Genus 
Bononiae e Fondazione Carisbo e MAST.
Le feste poi si chiuderanno in allegria il 6 gennaio con gli appuntamenti 
dedicati alla befana che tutti i bambini potranno festeggiare sotto la Torre 
degli Asinelli e in Cineteca.
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento
se vuoi lascia un commento