L'insegnamento della seconda lingua nella Scuola 
dell'Infanzia: un'indagine del Ministero dell'Istruzione, Università e 
Ricerca
        
    
        
Dal "Rapporto di monitoraggio sulle esperienze di insegnamento/sensibilizzazione alle lingue straniere nella scuola dell’infanzia",
 emerge che dal 2011 al 2014 l’84,8% delle scuole dell’infanzia italiane
 ha attivato percorsi didattici sulle lingue straniere. L’indagine 
condotta dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti e per la 
Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione del Miur, è stata 
realizzata somministrando un questionario  riguardante le modalità e le 
strategie attivate negli ultimi tre anni, e per almeno per un anno 
scolastico, dalle scuole dell'infanzia per la sensibilizzazione e 
l’insegnamento precoce delle lingue straniere a  257.713 alunni dei 
quali 29.150 non italofoni di scuole statali e paritarie.
Sebbene l’insegnamento della lingua straniera non sia previsto a 
 livello ordinamentale nella scuola dell’infanzia si è optato per la 
scelta di incentivare la sensibilizzazione e l’insegnamento di una 
seconda lingua nelle sezioni con i bambini di 5 anni.
Le attività propedeutiche all’insegnamento della seconda lingua si 
svolgono prevalentemente  una volta a settimana per circa 30 minuti e 
sono quasi sempre di carattere ludico come ad esempio giochi in lingua, 
filastrocche, attività con musica, canti, attività mimico gestuali, 
fiabe, ecc ...
Nonostante sia l’inglese la principale lingua straniera insegnata 
nella scuola dell’infanzia,  sono presenti anche altre lingue straniere 
come il francese, tedesco, spagnolo, e altre "emergenti", come l’arabo e
 il cinese.
 
 
 

.jpg)


.jpg)







