Notizie dalla città
Un chilometro di via 
Emilia Ponente pedonalizzata in festa con 120 associazioni in mostra, 
musica, stand gastronomici, sport, spettacoli e i fuochi d'artificio. Il
 16 maggio i riflettori cittadini saranno tutti puntati sulla zona di 
Santa Viola e del Lungoreno, per la prima Festa della Collaborazione 
Civica, che culminerà con la Notte Viola.
In occasione della prima Festa della Collaborazione Civica, il
 sindaco Virginio Merola proporrà di stanziare 10 milioni di euro per un
 Programma Quartieri dedicato alla vivibilità delle periferie della 
città. Da maggio a settembre, incontri di partecipazione per definire 
insieme alla cittadinanza quali interventi svolgere e sostenere.
Formelle in porcellana inserite su alcune facciate degli edifici, 
sottobicchieri usati come mappa delle strade e dei luoghi di interesse, 
shopper, vetrofanie, piccoli adesivi ed un depliant a forma di mano 
aperta, questi gli strumenti che inviteranno i cittadini a visitare il 
nuovo ex Ghetto.
Per i prossimi tre anni il Comune di Bologna ha affidato a 
BolognaWelcome il compito di sviluppare le attività di accoglienza 
turistica, nonché la promozione della Città Metropolitana a livello 
nazionale e internazionale.
Aumento dei controlli delle Forze dell'ordine in 5 luoghi specifici 
della Bolognina e un'attenzione particolare ai locali di 
somministrazioni presso i quali si svolgono attività illecite. Queste le
 novità in zona Bolognina emerse dalla riunione del Comitato cittadino 
per l'Ordine pubblico e la Sicurezza.
E' stata prolungata al 30 settembre la scadenza per la presentazione 
delle nuove domande e integrazioni per la graduatoria CALM18. In questo 
modo i cittadini avranno a disposizione più tempo per aggiornare la 
propria attestazione della situazione economica ISEE
E' stata pubblicata la graduatoria definitiva ERP3-2014 per 
l'assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. E' stato
 inoltre pubblicato il nuovo bando ERP4-2015. Le domande devono essere 
presentate fino al 30 settembre esclusivamente tramite la sezione Casa 
del portale servizi on line del Comune di Bologna.
Disponibile sul sito dell'INPS
 la procedura per la richiesta del Bous bebè. La domanda può essere 
presentata solo on line, tramite pin rilasciato dall'INPS o tramite 
Contact Center Integrato (numero verde 803.164 o numero  06 164 164) o rivolgendosi ai patronati.
06 164 164) o rivolgendosi ai patronati.
 06 164 164) o rivolgendosi ai patronati.
06 164 164) o rivolgendosi ai patronati.Cultura, sport e tempo libero
Domenica 17 maggio, alle 20.30, una
 serata di musica, teatro e danza al Teatro Duse (via Cartolerie 42), 
cresciuta grazie a una campagna di crowdfounding, per combattere la 
violenza sulle donne e raccogliere fondi a sostegno di Casa delle donne 
per non subire violenza. Biglietto unico 10 euro.
Una due giorni di festa 
all’insegna del benessere e del divertimento: la StraBologna torna 
domenica 17 maggio con la camminata ludico motoria. Partenza da piazza 
Maggiore alle 10.15, anticipata da una maxi lezione di fitness sul 
“Crescentone”. Tante le  iniziative in città già da sabato 16 maggio.
Reno rugby propone la terza 
edizione della manifestazione nei parchi, dedicata a tutte le bambine e i
 bambini dai 6 ai 13 anni. Gli appuntamenti sono: sabato 16 maggio nel 
Giardino Pozzati  (via De Carolis 39); sabato 23 maggio ai Giardini 
Margherita e il 6 giugno al Parco del Lido di Casalecchio di Reno.
Dal 13 al 31 maggio, all'Arena 
del Sole - Sala Leo De Berardinis, l'opera in due atti e quattro quadri 
di Nanni Garella tratta da La signora delle camelie di A. Dumas e da La 
traviata di G. Verdi, elaborazione musicale Claudio Scannavini.
Torna per il sesto anno, dall'11
 maggio al 4 ottobre, il progetto Parchi in Movimento, nato per 
promuovere uno stile di vita più sano e combattere la diffusa 
sedentarietà attraverso l'offerta di attività motorie adatte a tutte le 
età all'interno di 15 parchi e giardini della città. 
Dal 20 al 24 maggio VI Edizione 
Performing Scents, rassegna culturale dedicata alla sfera dell’olfatto e
 all’arte del profumo. Un percorso unico nel panorama degli eventi 
italiani contraddistinto da un’elegante fusione di arte, cultura ed 
esperienze sensoriali.
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo il 17 
maggio aderisce alla Notte dei Musei, promossa dal Consiglio d’Europa 
nei 47 Paesi aderenti, aprendo con ingresso a 1 euro in tutta Italia 
dalle 20 alle 24 le porte di numerosi monumenti, musei e aree 
archeologiche statali.
Fino
 a fine giugno, ogni venerdì e sabato, con due repliche alle 18.15 e 
alle 19.15, riprende l’appuntamento settimanale estivo con il duo di 
comici Malandrino & Veronica che presentano le loro speciali “Lezioni”, scritte e concepite appositamente per il Teatro Anatomico dell’Archiginnasio.
Domenica 17 maggio visita guidata alla Manifattura delle Arti. La 
visita introduce all'ex Forno del Pane che ospita il MAMbo per 
proseguire in una passeggiata alla scoperta della Manifattura delle Arti
 e della sua trasformazione da polo industriale a polo culturale. Ritrovo alle 16 al MAMbo in via Don Minzoni 14.
Giovedì 21 maggio, dalle 16.45, presso la sede provinciale CNA di 
Bologna (viale Aldo Moro 22 - sala conferenze), si terrà il workshop 
"Energy art care. Approccio al patrimonio vincolato: riqualificazione 
energetica, conservazione e restauro" dedicato al miglioramento 
dell'efficienza energetica nel patrimonio storico.
La mobilità in città
Venerdì 15 maggio sciopero nazionale del trasporto pubblico locale di
 24 ore. Bus e corriere Tper si fermeranno dalle 8.30 alle 16.30 e dalle
 19.30 a fine servizio; per i servizi ferroviari Tper lo sciopero si 
svolgerà dalle 00.01 alle 23.59 di venerdì 15 maggio, con fasce di 
servizio garantite dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento
se vuoi lascia un commento